In un distopico futuro, un nuovo avanzato potere globale impone la democrazia delle macchine,  condannando  l'umanità alla sola logica; fredda, spietata! 
Sotto il Progetto Osiris, le famiglie vengono distrutte in nome della preservazione del pianeta, costringendo John, un uomo intrappolato nel sistema, a decidere se accettare il futuro che gli è stato assegnato o lottare per la sua libertà.
note di produzione
La produzione di osiris è cominciata nell'estate del 2023. L'idea, nata semplice qualche mese prima, si è trasformata poi in una storia sempre più avvincente che ci ha dato la possibilità di mettere in pratica il know-how sviluppato negli anni. Questo cortometraggio ha riservato molte sfide, ma grazie all'impegno della troupe e di tutti i collaboratori, abbiamo costruito una esperienza che siamo felici di condividere.
Un aspetto fondamentale dello sviluppo creativo è stato il processo di co-regia, che ha giocato un ruolo chiave sia in pre-produzione che sul set. La storia ha preso forma attraverso un continuo scambio creativo, evolvendosi grazie al contributo di entrambe le visioni. durante le riprese, la collaborazione è stata il motore del nostro lavoro: un flusso continuo di idee e soluzioni che ha reso ogni fase della produzione ancora più dinamica e coinvolgente.
Anche il lavoro sulle location è stato cruciale nella costruzione dell'immaginario del film. Dalla creazione di un set interamente costruito da zero alla valorizzazione degli straordinari paesaggi del Ticino per le riprese in esterni, ogni ambiente è stato scelto e modellato per amplificare l’atmosfera della storia.
Daniel Macher
Produttore, regista, compositore
Nato a Zurigo e cresciuto a Locarno, ha coltivato da prima la passione per la composizione di colonne sonore, fiamma che si accese nel 1995 mentre ascoltando al cinema la colonna sonora composta da James Horner per il film Casper, mi dissi con inconsueta certezza : ecco questo é quello che voglio fare nella vita!
Il desiderio di trasmettere emozioni con la musica si fece sempre più impetuoso, ma la tecnologia limitata del tempo e le restrizioni economiche, mi impedirono di crescere come artista. Così cominciai a produrre musica elettronica e a “ suonare” come DJ con lo scopo di risparmiare a sufficienza per potermi dedicare alla composizione con strumentazioni professionali. Durante l’evoluzione di questo percorso crebbe anche la passione per il Cinema  e l’amore per il connubio tra immagine e suono come mezzo per trasmettere emozioni.
Terminata la scuola media, Intrapresi un percorso di studi artistico di 5 anni presso Il liceo Artistico Michelangelo di Como (IT). Nel frattempo la musica cominciò a regalarmi molte soddisfazioni e una discreta entrata economica, cominciai a produrre per l’etichetta discografica Gas Europe Records (all’ora seconda in Europa per ordine di importanza) che mi diede accesso a radio come Radio One (UK) e M20 (IT) e ad esibirmi regolarmente in grossi eventi soprattutto in Inghilterra.
Finiti gli studi e dopo anni di risparmi, potei finalmente aprire il mio Studio Di Registrazione e una ditta di Service Audio Video che mi diede la possibilità di lavorare con artisti di altissimo livello provenienti da tutta l’Europa. Nel frattempo però non abbandonai mai l’amore per il Cinema, ma era un settore ancora troppo lontano per le mie possibilità, così cominciai a fare dei videoclip per gli artisti con cui lavoravo, trasmessi anche da Mtv. I video furono così apprezzati che mi portarono a continuare il mio percorso come Video Maker e a lavorare per marchi come : Red Bull, Collistar, Fanghi d’alga Guam, Darwin Airline. Dopo qualche anno cominciai a lavorare in veste di direttore della fotografia e Compositore presso Ledfilms Production di Lugano.
Ora il cinema, perlomeno quello low budget, era alla mia portata, così come le tecnologie necessarie a comporre musica per Film a livello professionale, finalmente il sogno di quel bambino così lontano nel tempo stava diventando realtà, una realtà oggi viva più che mai.
Ora sono un Compositore e Film Maker che come 30 anni fa arde dal desiderio di trasmettere emozioni.
Jean-Pierre Schoch
produttore, regista, creativo
Jean-Pierre Schoch è un filmmaker svizzero, nato e cresciuto in Sud America da padre italiano e madre latina, un background che gli ha dato una prospettiva aperta e diversificata. A 16 anni, la sua famiglia si è trasferita in Svizzera, segnando un cambiamento culturale e l'inizio del suo percorso accademico, prima in Svizzera, poi in Italia. Fin dall'infanzia, sono sempre stato affascinato dal cinema e dal potere intrinseco della narrazione all'interno dell'inquadratura, cioè uno spazio bidimensionale che riesce attraverso serie di input visivi e sfumature sonore a evocare emozioni vere, profonde.
Il suo background abbraccia diversi ambiti della comunicazione visiva, tra cui product design, branding, UI/UX, fotografia e produzione video. Come filmmaker indipendente, lavora come produttore, regista, montatore e colorist. Nel corso degli anni, il suo lavoro come fotografo e production designer ha ottenuto riconoscimenti in diversi contesti. Le sue fotografie sono state esposte in gallerie d'arte a New York, Berlino e Milano, e ha partecipato a concorsi di design internazionali, ricevendo apprezzamenti per concetti innovativi.
Indipendentemente dal mezzo espressivo, considera la creatività un processo di problem-solving: trovare la soluzione migliore all'interno di un contesto specifico, bilanciando tempo, budget e vincoli progettuali. Crede che le idee vadano oltre le etichette e che la chiave di ogni progetto risieda in una visione chiara, nell’adattabilità e nella collaborazione.
david Paryla come john hidden
Attore principale
David Paryla proviene da una famiglia rinomata e consolidata di attori teatrali e liutai austriaci da parte di padre, mentre sua madre, cantante d'opera, è figlia di musicisti tedeschi. Si trasferisce in Italia nel 1986, dove entra per la prima volta in contatto con il mondo dello spettacolo partecipando a un workshop tenuto da Marcel Marceau nel 1995.
Il suo percorso professionale inizia nel 2002 con lezioni di lettura e recitazione presso la casa di Gabriele Ferzetti. Successivamente, ottiene il diploma di attore presso la scuola triennale "La libera accademia dello spettacolo" al "Teatro del Sogno", sotto la direzione artistica di Anna Mazzamauro, Ennio Coltorti e Paolo Ferrari.
Nonostante la giovane età, la sua carriera si distingue per numerose esperienze artistiche, affiancate da una formazione completa in recitazione, canto e danza.
Contattaci se sei interessato al nostro cortometraggio per la distribuzione, la partecipazione ai festival o se la storia ti ha incuriosito o se, hai domande sulla produzione.
Submit
Thank you!
Back to Top